VETRINA
“Amo conoscere. Ho conservato le curiosità dell’infanzia, le domande dell’adolescenza…”...inizia così il saggio di Edgar Morin (2018), filosofo della complessità , che esamina la conoscenza che l’uomo ha della realtà, dell’universo, ma anche della sua mente. Morin teorizza una conoscenza a 360° che integri i saperi e interconnetta le varie discipline. Letteratura, poesia, cinema, psicologia, filosofia, dovrebbero convergere per divenire scuole di comprensione, per illuminare ciascuno sulla propria vita. Formarsi e costruire il proprio sè terapeutico passa attraverso l’approfondimento non solo di testi “specialistici” ma attraverso il confronto con tutti i tipi di linguaggi con cui l’uomo si esprime e l’esperienza delle realtà che ci circondano.
Allora perché non condividere ciò che ci colpisce e che sollecita la nostra mente, che crea connessioni e ci porta a riflettere?
Inauguriamo una sezione in cui didatti e allievi possono mettere al servizio degli altri la propria sensibilità e curiosità per quello che i loro occhi osservano, il loro cuore sente e la loro mente elabora.
CODA: i segni del cuore – Film 2021
A cura di Valeria Mignacca (Psicoterapeuta e didatta IPR) "Ogni famiglia ha il suo linguaggio” “Voi siete l’arco dal quale. come frecce vive, i vostri figli sono lanciati in avanti l’arciere mira al bersaglio sul sentiero dell’infinito e vi tiene tesi con tutto il...
leggi tuttoSEGNI – Mostra fotografica 2022
A cura di Antonella Ciurlia (Psicoterapeuta e didatta IPR) “Ogni scatto ha storie da raccontare, segreti da condividere, e memorie da portare alla luce” (Weiser,2013) Le immagini hanno una valenza evocativa che sollecita ricordi, sensazioni, visioni che ci...
leggi tuttoLA STANZA – Film 2021
A cura del dott. Benino Argentieri (Specializzando IPR) La stanza chiusa che dà il titolo a questo film si trova all'interno di una casa che appare disabitata e dalla quale, una volta entrati, non si può più uscire. L'atmosfera è sospesa, claustrofobica e confinata in...
leggi tuttoFUNZIONARE O ESISTERE? – LIBRO 2019
A cura di Simona Fazi (Psicoterapeuta e didatta IPR) “Funzionare o Esistere?” è un libro che va letto. La sua lettura costituisce un’opportunità, per molte ragioni: innanzitutto è un libro che fa pensare. Non deve trarre in inganno il numero contenuto delle pagine,...
leggi tuttoSTORIA DI UN MATRIMONIO- Film 2019
A cura di Benino Argentieri (Specializzando IPR) e Antonella Ciurlia (Psicoterapeuta e didatta IPR) Storia di un matrimonio, del regista Noah Baumbach, racconta di Charlie (Adam Driver) e Nicole (Scarlett Johansson), sposi e colleghi a New York: lui è un regista e lei...
leggi tuttoLA PICCOLA FARMACIA LETTERARIA – Libro 2019
A cura di Silvia Pepe (Psicoterapeuta e didatta IPR) “La Piccola Farmacia Letteraria” è il primo romanzo di Elena Molini uscito a dicembre 2019 proprio come un dono di Natale edito da Mondadori. La storia di quattro amiche, una storia romanzata scritta e fantasticata...
leggi tuttoCOCO – Cartone animato 2017
A cura di Antonella Ciurlia (Psicoterapeuta e didatta IPR) Il mito familiare è uno dei capisaldi della teoria sistemico-relazionale. Esso può essere definito un insieme di credenze condivise da tutti i membri di una famiglia concernenti l’immagine che essi hanno di sé...
leggi tuttoLION – Film 2016
A cura di Antonella Ciurlia (Psicoterapeuta e didatta IPR) In questo surreale periodo di "quarantena" siamo costretti a rimanere a casa e per impegnare utilmente il nostro tempo possiamo dedicarci ad attività per le quali normalmente sembra sempre...
leggi tuttoL’USO DELLA METAFORA IN PSICOTERAPIA – Libro 1987
A cura di Benino Argentieri (Specializzando IPR) Leggere “L’uso della metafora in psicoterapia” è come avere un maestro di metafore accanto a noi. Philip Barker, l’autore, è psichiatria e professore di psichiatria e pediatria. Con linguaggio scorrevole e storie...
leggi tutto