Istituto di Psicoterapia Relazionale Roma

L’Istituto di Psicoterapia Relazionale si è costituito il 9 novembre 1982, quale prima sede esterna dell’Associazione Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale di Roma e molti dei suoi attuali didatti sono tra i soci fondatori del Centro Studi.

Il Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale è un’Associazione fondata nel 1972 quale Scuola di Formazione in Psicoterapia Sistemico-Relazionale il cui Presidente e fondatore è il Prof. Luigi Cancrini.

L’Associazione comprende, quali strutture formative, numerose sedi in varie Regioni d’Italia. La Scuola ha ottenuto il riconoscimento ministeriale come Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Sistemico-Relazionale con D.M. n. 2238 del 29.9.1994, pubblicato nella G.U. n. 246 del 20.10.1994 e dotata   di
Certificazione  secondo  Normativa  UNI EN ISO 9001:2015.

L’I.P.R. Istituto di Psicoterapia Relazionale, gestisce una propria Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Sistemico-Relazionale, sulla base del Regolamento e dell’Ordinamento Didattico dell’Associazione Centro Studi, approvato dal MIUR.

L’I.P.R. è una scuola riconosciuta da EFTA

AGENDA

PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA

 

LA PROGRAMMAZIONE DI WORKSHOP E SEMINARI
PER IL NUOVO ANNO ACCADEMICO 2023-2024
E’ IN VIA DI DEFINZIONE

 

Nella sezione ARCHIVIO trovi alcuni dei workshop

svolti negli anni precedenti

 

 


 

 

 

 

IN EVIDENZA

14 OTTOBRE 2023

ORE 10-12

 

Potrai conoscere l’organizzazione e il programma della nostra scuola,

il modello di formazione e il clima che si respira.

 

L’evento si svolgerà in presenza e on line

E’ obbligatoria la prenotazione.

Contatta la segreteria via mail o telefono,

 

 

____________________________________

CORSO ECM

L’USO DEL CORPO E DELLE EMOZIONI IN TERAPIA
Un approccio basato sulla Connessione Interpersonale

Conduttori Laura Fino e Alberto Penna

Per info e iscrizioni contattare la segreteria

 

 

 

 

WORKSHOP

 

 

13 MAGGIO 2023 Prof.ssa LAURA FRUGGERI Le competenze psicoterapeutiche tra specificità e trasversalità

La ricerca sull’efficacia delle psicoterapie ha messo in evidenza come oltre alla dimensione tecnica ci siano altri elementi, intrapersonali, interpersonali e sociali che contraddistinguono una terapia efficace da una fallimentare.  A partire da un’impostazione sistemico costruzionista, il seminario darà spessore teorico e applicativo ai dati di ricerca offerti dalla letteratura sui fattori comuni evidenziando una serie di competenze, alcune trasversali ai modelli, altre specifiche dell’approccio sistemico, che possano aiutare il clinico nella gestione del processo terapeutico: competenza tecnica, relazionale, epistemologica e multiprocessuale.  Sono previsti esercizi su casi clinici.